Il rientro a casa e la quotidianità

La quotidianità

Il rientro a casa, dopo la degenza in ospedale o in struttura riabilitativa, è un momento cruciale per la persona che ha subito un ictus e per i suoi familiari: questo dipende anche dalla gravità dei sintomi presenti. 

Talvolta è necessario effettuare delle modifiche all’ambiente domestico in modo da evitare i pericoli ma anche quel senso di frustrazione che può insorgere quando le limitazioni fisiche e cognitive sono tali da impedire le azioni che prima facevano parte della normale routine. 

 Questa pagina vuole dare alcune informazioni per rendere l’ambiente domestico  più funzionale con alcuni accorgimenti pratici e fornire le indicazioni utili per districarsi tra le pratiche burocratiche come per esempio cosa fare per ottenere gli ausili e i presidi necessari, oppure quali sono i servizi fruibili e le modalità per accedervi, nonché i diritti spettanti. 

Cosa sapere per il rientro a casa

assistenza_domiciliare_salus4

Spazi domestici e barriere architettoniche

Gestione della persona

g1408

Quali servizi potresti attivare?

SPAZI DOMESTICI E BARRIERE ARCHITETTONICHE

Il rientro a casa, per un paziente colpito da ictus, coincide con le prime difficoltà nel relazionarsi con le persone, le attività e gli spazi della vita precedente. A seconda della gravità delle conseguenze sarà necessario apportare alcune modifiche all’abitazione in modo da renderla più sicura e più agevole sia per il paziente sia per il caregiver o anche solo per fare in modo da aiutare i pazienti a riacquistare la loro indipendenza: alzarsi dal letto, mangiare, andare in bagno, fare la doccia o riordinare in modo semplice. 

Prima di procedere con le modifiche alla casa è bene tenere in considerazione le seguenti valutazioni: 

  • C’è spazio sufficiente?
  • La carrozzina si adatta?
  • Il paziente ricorderà dove ha messo gli oggetti?
  • Può raggiungere gli oggetti?
  • E’ troppo faticoso o pericoloso farlo?
  • Come manterrà l’equilibrio?

I CONSIGLI DI ANIN

In questi brevi video l’ANIN, Associazione Nazionale Infermieri di Neuroscienze, spiega come comportarsi a casa nostra con un paziente che necessita di assistenza alla mobilità. 

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

gestione della persona

Il rientro a casa per una persona colpita da ictus presenta notevoli difficoltà, che sono più gravose in caso di paresi più o meno grave che immobilizzi la persona e che ne renda la gestione fisica totalmente a carico del caregiver. A parte l’utilizzo di ausili e presidi, è necessario avere informazioni di base sul modo corretto in cui alimentare il paziente, lavarlo o metterlo a letto

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

Cure domiciliari

Si tratta dell’Assistenza sanitaria erogata al domicilio del paziente in modo continuo e integrato, per fornire cure appropriate da parte del Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera Scelta (PLS) e di altri operatori sanitari e sociosanitari.

Le cure domiciliari rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza e sono subordinate alla valutazione multidimensionale e all’analisi di appropriatezza da parte dell’ASL.

OBBIETTIVI

COSA E’ NECESSARIO?

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

Contenuto commutatore

Contenuto commutatore

Contenuto commutatore

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

Contenuto commutatore

Contenuto commutatore

Contenuto commutatore

le TIPOLOGIE DI INTERVENTO

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.